Note e revisioni:
10/1/2014 - a partire da oggi NON sarà più possibile inserire commenti in coda a questo post, sostituito, a tutti gli effetti, da quello pubblicato in data odierna. Troverete nel nuovo post le motivazioni di questa scelta.
Carissimi,
qualche tempo fa avevo inserito a fondo pagina uno "spazio libero", pensato per recepire commenti, richieste o problematiche, che non trovassero riscontro negli articoli pubblicati.
L'iniziativa ha avuto un discreto successo e contiene oggi oltre 60 discussioni.
E' però uno spazio molto sacrificato, poco visibile e difficilmente consultabile.
Per farla breve, ho la netta sensazione che sia una risorsa difficilmente fruibile a quanti - ormai un discreto numero - accedono quotidianamente al blog.
Un vero peccato!
Senza modificare lo spirito dell'iniziativa e in attesa di attivare un nostro FORUM (valuteremo strada facendo...), ho quindi deciso di adottare un'altra impostazione: per richiedere un aiuto o segnalare problematiche/argomenti di interesse per la comunità di utenti ArcGIS, lasciate un commento a questo post.
Da lì a poco mi attiverò per aprire un post dedicato alla vostra richiesta, rispondendo poi in quella sede (unico requisito: l'iscrizione al blog!).
Noto con piacere che molti articoli - ad esempio quello di aprile 2010 dedicato ai servizi WCS del PCN - vengono costantemente "arricchiti" con un gran numero di commenti, molti dei quali con informazioni importanti e spesso aggiuntive rispetto ai contenuti dell'articolo stesso.
L'intento è proprio questo!
Impostare un primo nucleo di discussione affinchè su di essa si sviluppi una trattazione più ampia e condivisa.
OVVIAMENTE mi attendo che prima di inserire una richiesta, abbiate verificato con cura - magari utilizzando la casella di ricerca testuale (la trovate in alto a destra) - che l'informazione di vostro interesse non sia già presente sul blog.
Ai meno "attenti" indicherò io stesso dove cercare...
Se invece la richiesta fosse interessante per aprire una nuova discussione, da lì a poco le dedicherò un post "in prima pagina", nella speranza che da una semplice risposta nasca un fraseggio utile a tutti.
Staremo a vedere!
Attendo quindi il primo commento per inaugurare l'iniziativa.
Un caro saluto.
PaoloGIS
PS: PaoloGIS - intendo il blog - compie oggi 2 anni!
venerdì 4 febbraio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)
AREA FORUM (vedi anche post del 10/1/2014)
Post più letti nell'ultimo mese:
-
Note e revisioni: 10/1/2014 - a partire da oggi NON sarà più possibile inserire commenti in coda a questo post, sostituito, a tutti gli eff...
-
Cari utenti ArcGIS, BUON ANNO! Apro il 2014 con questo post, il cui compito è sostituire il suo stimato predecessore - "In attesa de...
-
Vi invito a leggere attentamente anche i commenti in coda a questo articolo: alcuni sono molto interessanti e ricchi di consigli ed informaz...
-
Vi invito a leggere attentamente anche i commenti in coda a questo articolo: alcuni sono molto interessanti e ricchi di consigli ed informaz...
-
Cari utenti ArcGIS, tutto bene? Avrete notato che ultimamente sono stato poco presente sul blog... Vedrò quindi di farmi perdonare! Immagino...
-
Cari utenti ArcGIS, nel mese di febbraio mi sono dedicato a illustrare alcuni "metodi" per reperire dati su web. In questo mese di...
-
Note ed integrazioni: - 28/01/2013 - Rilasciato il Service Pack 1 per la versione 10.1 in ITALIANO (supera, quindi, tutti gli "inco...
-
Revisioni e note: - 1-10-2015: su indicazione di un lettore, ho inserito nel post (previa verifica di funzionamento su postazione ArcMap 10...
-
Cari utenti ArcGIS, da alcuni mesi ArcView può esportare dati in formato DWG o DXF...ma in quanti lo sanno? Considerata la grande diffusione...
-
NOTA: purtroppo, come potete leggere nei commenti in coda all'articolo, il servizio di mappa esposto da Digital Globe spesso non risulta...